- Che cosa sono gli F-35?
Gli F-35 sono dei
cacciabombardieri con la predisposizione a portare armi atomiche. Sono
aerei i cui primi progetti statunitensi risalgono a più di vent'anni fa
(l'Italia votò poi il finanziamento dei primi prototipi nel 1996) e
pertanto con tutti i limiti di una progettazione ormai datata e
considerata “inaffidabile” dallo stesso Pentagono che ne ha seguito lo
sviluppo.
Al momento il governo italiano ha firmato per l'acquisto e l’assemblaggio di sei prototipi.
Solo
con la realizzazione del modello definitivo, slittata ormai oltre il
2015, verrà eventualmente firmato il contratto che deciderà se, quali e
quanti aerei comprerà l'Italia e le penali per le inadempienze.
- Quanto costa il progetto per le casse italiane?
Il
costo del progetto è ad ora stimato in 11,8 miliardi di euro, ma non è
escluso che possa ancora aumentare. Inoltre in questo calcolo non sono
considerate le spese che saranno necessarie per l’addestramento dei
militari all’uso di questi aerei e le successive spese di gestione, che
di sicuro faranno lievitare il costo totale del progetto fino a
portarlo, secondo alcune stime, oltre i 60 miliardi.
Pagine
[...] To realize the relative validity of one’s convictions and yet stand for them unflinchingly is what distinguishes a civilized man from a barbarian.
–Joseph Schumpeter, Capitalism, Socialism and Democracy
lunedì 28 ottobre 2013
Blog CO2 FREE
Nonostante il blog sia una forma di comunicazione che, per la sua "immaterialità" può sembrare completamente "green" e senza danni per l'ambiente, secondo alcuni calcoli (http://co2neutral.doveconviene.it/un-blog-un-albero) un sito web produce una media di circa 0,02 g di CO2 per ogni visita.
Non è di sicuro tantissimo, ma è stato un brutto colpo scoprirlo, visto che speravo di non star incidendo minimamente sull'ambiente utilizzando questo mezzo di comunicazione!
Per fortuna esiste l'iniziativa di "CO2Neutral, che, in collaborazione con "I Plant a Tree" (http://www.iplantatree.org/home), permette di piantare un albero per il proprio blog in modo da ovviare alle proprie emissioni in gas inquinanti.
Come dire di no?
http://co2neutral.doveconviene.it/
lunedì 21 ottobre 2013
sabato 19 ottobre 2013
Ripartenza delle attività del Comitato Al Lavoro con Brescia

Salve a tutti,
ringrazio innanzi tutto la stampa per essere venuta a questo incontro, in cui presentiamo la ripresa delle attività del Comitato Al Lavoro con Brescia, che sta vivendo la trasformazione da gruppo nato prevalentemente in funzione elettorale a comitato che possa avere una presenza fissa in città per sollecitare incontri e riflessioni sulla vita politica e sociale sia cittadina, che nazionale.
giovedì 3 ottobre 2013
I risultati elettorali di Berlino
Alcuni muri possono anche crollare, ma spesso, alcune differenze restano comunque.
Immaginiamo una linea. Una linea tanto forte che è diventata muro.
Che è diventata muro tra due mondi diversi. Incomunicanti.
Immaginiamo degli uomini, che con dei picconi decidono che quel muro deve cadere.
Immaginiamoli a Berlino, il 9 novembre 1989.
Immaginiamo un mondo libero, unito, che ha superato le divisioni di una volta con l'eliminazione e la scomparsa di uno degli attori di una volta.
Ma forse alcuni muri restano, resistono, e non basterà la stabilità economica a farli crollare
ed a farli dimenticare le loro idee.
![]() |
Risultati elettorali elezioni nazionali 2013 di Berlino (è indicato il partito che ha preso più voti nel distretto) |
![]() |
Divisione di Berlino dopo la Seconda guerra mondiale |
Iscriviti a:
Post (Atom)